Preparato soprattutto in occasione della stagione invernale, lo stracotto è un secondo piatto di tradizione piemontese, molto ricco e nutriente. La preparazione della ricetta porta via un po’ di tempo, ma il risultato è sicuramente appagante. Provatelo!
Preparazione:
Pulite le verdure. Eliminate le estremità delle carote e grattatene la superficie con un coltello, quindi sciacquatele sotto l’acqua corrente. Rimuovete le foglie del sedano e lavatelo sotto l’acqua. Sbucciate la cipolla. Tritate in modo approssimativo le verdure e ponetele in una capiente ciotola insieme alle foglie di alloro, al rosmarino, all’aglio sbucciato e ai chiodi di garofano. Aggiungete anche la polpa di manzo e irrorate il tutto con il vino rosso, dopodiché lasciate marinare per circa 12 ore.
Trascorso il tempo di marinatura, togliete la carne dalla ciotola e asciugatela con della carta assorbente da cucina. Avvalendovi di un colino, filtrate le verdure e le spezie e ponetele in una casseruola antiaderente con l’olio evo, quindi lasciatele appassire a fuoco dolce. Aggiungete anche la carne e fatela rosolare a fuoco allegro, quindi irroratela con il vino utilizzato per la marinatura. Una volta sfumato il vino, abbassate la fiamma, coprite la casseruola con un coperchio e lasciate in cottura per circa 3 ore. Condite a vostra discrezione con sale e pepe e irrorate la preparazione con il brodo di carne nel caso si dovesse asciugare eccessivamente.
Terminata la cottura spegnete il fornello, rimuovete la carne dalla pentola e lasciate raffreddare il resto. Passate le verdure e le spezie nel passaverdure, quindi ponetele nuovamente nella casseruola e scaldatele. Infine versate il sughetto di verdure speziato sulla carne di manzo che, nel frattempo, avrete tagliato a fette e sistemato su un bel vassoio da portata: ed ecco pronto il vostro stracotto!
Accorgimenti:
Se disponete di una pentola a pressione, potrete ridurre la cottura dello stracotto a 30 minuti.
Idee e varianti:
Lo stracotto è un secondo piatto a base di carne che si abbina perfettamente al buon vino rosso piemontese Barolo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.