Lazio
Come molti piatti della cucina regionale, i maccheroni alla gricia sono un piatto “povero”, appartenente alla tradizione contadina del Lazio. Parenti stretti della amatriciana, devono il loro nome al piccolo paese di Grisciano, vicino Rieti, dove ogni anno si celebra una sagra dedicata a questo squisito primo piatto.
Preparazione:
Tagliate il guanciale a listarelle e fatelo soffriggere in padella. Lasciate rosolare il guanciale fino a quando il grasso sarà trasparente e la carne risulterà dorata e croccante.
Mettete ora a lessare i maccheroni in abbondante acqua salata, scolandoli quando saranno molto al dente e tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
Versate i maccheroni in padella e fateli saltare a fiamma alta, aggiungendo l’acqua di cottura. Mantecate con metà del Pecorino grattugiato e spolverizzate con abbondante pepe nero grattugiato sul momento. Impiattate, cospargete infine su ogni piatto il restante Pecorino grattugiato grossolanamente e servite i vostri maccheroni ancora fumanti.
Accorgimenti:
Per questa ricetta è preferibile l’uso del pepe appena macinato al posto del pepe in polvere.
Per soffriggere il guanciale non serve olio: il guanciale, infatti, rilascerà già grasso a sufficienza.
Idee e varianti:
Questo piatto è anche conosciuto come “amatriciana bianca”; per questo potete decidere di usare al posto dei maccheroni della pasta lunga, come i bucatini.
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
I maccheroni alla gricia sono un piatto “povero”, tipico della tradizione contadina laziale, ma ricchissimo di sapore e velocissimo da preparare.
Ingredienti:
- 400 g di maccheroni
- 250 g di guanciale
- 100 g di Pecorino romano
- Sale q.b.
- Pepe nero in grani q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.