Lombardia
Con l’avanzare del periodo natalizio, non potevamo non proporvi la ricetta del panettone: il dolce delle feste di Natale per eccellenza. La preparazione del panettone è piuttosto complessa, ma il risultato che ricaverete sarà sicuramente speciale, artigianale e nostrano. Ecco a voi i principali passaggi per preparare il panettone: una ricetta di origine milanese, nata nella piccola bottega di un fornaio.
Preparazione:
Ponete l’uvetta in ammollo in un recipiente colmo d’acqua.
Fate sciogliere 10 grammi di lievito e il malto in una terrina con il latte tiepido, dopodiché aggiungete 100 grammi di farina (un po’ della manitoba e un po’ della 00) e amalgamate gli ingredienti per ottenere un impasto liscio e uniforme. Coprite la terrina con della pellicola trasparente, quindi lasciate lievitare l’impasto per un’ora in un luogo fresco e asciutto.
Trascorso il tempo, l’impasto sarà raddoppiato, quindi aggiungete a esso 180 grammi di farina, 2 grammi di lievito, 2 uova intere, 60 grammi di zucchero e 60 grammi di burro tagliato a tocchetti: lavorate gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto liscio e non colloso. Realizzate una pagnotta, ponetela in una ciotola, copritela con la pellicola trasparente e lasciate lievitare l’impasto per altre 2 ore a 30°C.
Terminata anche questa fase di lievitazione, l’impasto si sarà nuovamente raddoppiato. Aggiungete 220 grammi di farina, 2 uova intere e 3 tuorli, quindi impastate per bene il tutto conferendo al composto una consistenza elastica, dopodiché unite 100 grammi di zucchero e il sale. Impastate ancora al fine di far assorbire bene tutti gli ingredienti nel composto.
A questo punto ammorbidite il burro rimasto e unitelo all’impasto in due riprese, quindi amalgamate.
Aggiungete ora l’arancia e il cedro canditi, l’uvetta strizzata e la scorza grattugiata del limone: spargeteli per bene sulla superficie e impastate leggermente. Coprite con la pellicola trasparente la ciotola contenente il panetto di impasto e lasciatelo lievitare per altre 2 ore a 30°C.
Al termine della lievitazione, lavorate l’impasto su una spianatoia infarinata in modo da conferirgli una forma tondeggiante. Ponete l’impasto in uno stampo per panettone dal diametro di 18 centimetri e dall’altezza di 10 centimetri, rivestito con carta da forno. Coprite lo stampo con un canovaccio e lasciate lievitare l’impasto in un luogo asciutto per 2 ore, fino a quando non raggiungerà il bordo della teglia.
Trascorse le 2 ore, mettete lo stampo in un luogo arieggiato al fine di farlo asciugare e dopo 15 minuti incidetelo in superficie con una croce avvalendovi ponete al centro un cubetto di burro.
Inserite lo stampo con il panettone nel forno a 200°C, ponendo nella parte inferiore un recipiente con dell’acqua, quindi lasciate in cottura per circa un’ora, avendo cura dopo i primi 15 di abbassare la temperatura a 190°C. Durante la cottura l’acqua evaporerà conferendo al vostro panettone la caratteristica morbidezza.
Al termine della cottura, lasciate raffreddare il vostro panettone prima di trasferirlo su un bel vassoio da portata e servirlo sulla tavola di Natale.
Accorgimenti:
Se durante la cottura in forno vi accorgete che la superficie del panettone tende a diventare eccessivamente scura, abbassate la temperatura a 180°C. Se non siete provvisti del malto, potete sostituirlo con un cucchiaino di zucchero.
Potete conservare il panettone anche nei giorni successivi alla preparazione, purché lo avvolgiate nella pellicola trasparente, altrimenti tende a inumidirsi.
Idee e varianti:
Se non amate i canditi, potete sostituirli con le scaglie di cioccolato fondente, con le mandorle o le noccioline tritate. Potete anche divertirvi a farcire il vostro panettone con la crema al cioccolato o con la panna montata: sarà delizioso.
Se volete conferire un maggior aroma e profumo all’impasto, aggiungete anche una bacca di vaniglia.
Difficoltà: 
Dosi: per 1 teglia
Tempo: 150 minuti
Note Aggiuntive: + 8 ore per la lievitazione dell’impasto. Dosi per uno stampo dal diametro di 18 cm e dall’altezza di 10 cm
Con l’avanzare del periodo natalizio, non potevamo non proporvi la ricetta del panettone: il dolce delle feste di Natale per eccellenza.
Ingredienti:
- 250 g di farina manitoba e 250 g di farina 00
- 160 g di burro
- 160 g di zucchero
- 120 g di uvetta appassita
- 40 g di arance candite e 40 g di cedro candito
- 60 ml di latte
- 12 g di lievito di birra
- 7 uova (4 intere e 3 tuorli)
- 5 g di sale
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaino di malto
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.