Lombardia
Il classico per eccellenza della tavola milanese, dal caratteristico colore dorato e dall’aroma di zafferano.
Preparazione:
Mettete in una casseruola il burro, il midollo e la cipolla finemente tritata, lasciando cuocere il tutto a fuoco lento. Unite il riso, mescolando bene in modo che assorba tutto il condimento e insaporendo con un pizzico di sale. Alzate leggermente la fiamma e iniziate ad aggiungere alcuni mestoli di brodo bollente, continuando a mescolare. Continuate ad aggiungere brodo e a mescolare, sempre a fiamma alta.
Per una cottura al dente sono necessari 15-18 minuti. A questo punto, fate sciogliere lo zafferano nel brodo. Se usate quello in polvere, aggiungetelo all’ultimo. Unite ancora un piccolo pezzo di burro w del parmigiano grattugiato, a fine cottura. I chicchi devono risultare ben staccati tra loro, ma amalgamati in un sugo cremoso.
Accorgimenti:
Per aggiungere corposità al sapore, aggiungete due cucchiai di grasso d’arrosto di manzo.
Idee e varianti:
Per un tocco saporito in più, potete aggiungere 20 grammi di funghi secchi, precedentemente ammorbiditi in acqua.
Difficoltà: 
Dosi: per 6 persone
Tempo: 25 minuti
Il classico per eccellenza della tavola milanese, dal caratteristico colore dorato e dall’aroma di zafferano.
Ingredienti:
- 12 pugni di riso
- 50 g di burro
- 30 g di midollo tritato
- 2-3 litri di brodo bollente
- 1 cipolla piccola
- 1 ciuffo di pistilli di zafferano (oppure una bustina di zafferano in polvere)
- Parmigiano q.b.
- Sale q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.