Lombardia
Il risotto allo zafferano è una ricetta tipica della cucina milanese che viene spesso confuso con il risotto alla milanese, dal quale differisce per piccole differenze legate all’assenza di vino e il midollo di bue.
Preparazione:
Fate sciogliere in pentola 80 grammi di burro, a fuoco basso; aggiungete, prima che frigga, la cipolla tritata e fatela imbiondire.
Unite quindi il riso e fatelo tostare avendo cura di far assorbire il burro. A questo punto potete alzare la fiamma e aggiungete il vino, da far evaporare, per poi versare un mestolo di brodo bollente.
Proseguite la cottura mescolando spesso per non far attaccare il riso e aggiungendo brodo quando il liquido si restringe troppo.
A metà cottura versate le bustine di zafferano precedentemente sciolte in un bicchiere di brodo e continuate a mescolare.
A cottura ultimata spegnete il fuoco, aggiungete il grana grattugiato e il burro restante, per mantecare. Mescolate bene e servite.
Accorgimenti:
Abbiate cura di mescolare spesso il riso, affinché non si attacchi.
Il risotto dovrebbe essere già abbastanza salato grazie al brodo; a cottura quasi ultimata, comunque, assaggiatelo e, se lo ritenete opportuno, aggiungete un po’ di sale.
Idee e varianti:
La ricetta originale prevede l’aggiunta di pistilli di zafferano, da cospargere sui piatti come guarnizione.
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Il risotto allo zafferano è una ricetta tipica della cucina milanese che viene spesso confuso con il risotto alla milanese, dal quale differisce per piccole differenze legate all’assenza di vino e il midollo di bue.
Ingredienti:
- 350 g di riso
- 1 l di brodo vegetale
- 2 bustine di zafferano
- 120 g di burro
- 1 cipolla
- 150 g di grana padano
- 1 bicchiere di vino bianco
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.