Il merluzzo alla livornese è un delizioso secondo piatto, ideale per un pasto saporito ma non troppo pesante. Si tratta di una portata ottima da gustare durante la stagione estiva ma, date le proprietà nutritive del pesce, è consigliato per ogni periodo dell'anno. Di seguito la ricetta per preparare in pochi passaggi questo semplice piatto tipicamente toscano.
Preparazione: Sbucciate la cipolla e l’aglio, tritateli finemente e metteteli a soffriggere in una padella antiaderente con l’olio evo. Raggiunta la doratura, versate il brodo, insaporite con un po' di pepe e lasciate in cottura per circa 5 minuti.
A questo punto aggiungete in padella il filetto di merluzzo, dopo averlo pulito e tagliato in quattro porzioni, e fatelo rosolare girandolo delicatamente su tutti i lati. Appena il pesce inizia a prendere colore, aggiungete in padella la polpa dei pomodori tagliata a cubetti e le olive tagliate a rondelle. Coprite la padella con un coperchio, lasciando però aperto uno spiraglio, e proseguite la cottura per circa 20 minuti, avendo cura di mescolare delicatamente ogni tanto.
Terminata la cottura, il sughetto si sarà ritirato. A questo punto condite il pesce con il pepe e con le foglie di basilico lavate e mescolate, quindi fate cuocere per altri 5 minuti a padella chiusa. Il vostro merluzzo alla livornese è quindi pronto: gustatelo caldo, freddo o tiepido a seconda dei gusti!
Accorgimenti: Il merluzzo alla livornese si conserva in frigorifero in condizioni ottimali anche per alcuni giorni. Il brodo dovrebbe insaporire il sugo a sufficienza. Vi consigliamo comunque di assaggiarlo prima del termine della cottura: se fosse insipido, aggiungete pure un po' di sale.
Idee e varianti: Insaporite la vostra portata guarnendola in superficie anche con una manciata di prezzemolo tritato: sarà squisita!
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:45 minuti
Il merluzzo alla livornese è un delizioso secondo piatto, ideale per un pasto saporito ma non troppo pesante.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.