L’impiego delle mele cotogne e di pochi altri ingredienti danno origine a un delizioso dolce al cucchiaino, tradizionalmente siculo: la cotognata.
Preparazione: Private le mele cotogne del picciolo, lavatele sotto l’acqua corrente, ponetele a bollire per circa 1 ora in una pentola colma di acqua e con il limone diviso a metà. Terminata la cottura, scolate le mele, tenendo da parte l’acqua, e lasciatele raffreddare.
Una volta fredde, sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a pezzetti, quindi passatele nel passaverdure.
Trasferite la purea di mele cotogne in una pentola, versate un mestolo di acqua di cottura e aggiungete lo zucchero. Mescolate e lasciate cuocere per circa 1 ora.
Bagnate lievemente con l’acqua uno stampo dal diametro di 24 centimetri o in alternativa circa 6 formine, quindi versatevi il composto realizzato, livellandone la superficie con il dorso di un cucchiaio.
Coprite la cotognata con della stoffa velata e lasciatela asciugare per circa 3 o 4 giorni, se possibile al sole, dopodiché sformatela e servitela in tavola in un bel vassoio da portata.
Accorgimenti: Vi accorgerete che le mele cotogne si saranno completamente cotte in pentola, inserendo i rebbi di una forchetta nella loro polpa: se i rebbi giungono facilmente e velocemente al torsolo, la cottura è terminata.
Idee e varianti: La cotognata è un dolce ideale da servire in occasione delle ricorrenze: guarnitela in superficie con un velo di amaretti tritati per renderla ancora più deliziosa!
Difficoltà:
Dosi: per 1 teglia
Tempo:160 minuti
Note Aggiuntive: + 3 o 4 giorni per far asciugare la preparazione. Dosi per uno stampo dal diametro di 24 cm. o per 6 formine
L’impiego delle mele cotogne e di pochi altri ingredienti danno origine a un delizioso dolce al cucchiaino, tradizionalmente siculo: la cotognata.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.