Rustici
Il delizioso e delicato gusto delle ciliegie si sprigiona in una preparazione rustica e dolce: la marmellata di ciliegie. Prepararla è molto semplice e vi occorreranno solo pochi ingredienti. Ideale da gustare a colazione spalmata sulle fettine di pane e ottima per farcire le torte e le brioche, la marmellata di ciliegie può costituire anche un piacevole regalo gastronomico.
Preparazione:
Lavate le ciliegie sotto l’acqua corrente, asciugatele e privatele dei noccioli e dei gambi, dopodiché ponetele in un recipiente, irroratele con il succo dei limoni e copritele con lo zucchero. Lasciate macerare le ciliegie per una notte intera.
Il giorno successivo ponete il composto di ciliegie in una pentola dotata di fondo piuttosto spesso e lasciate cuocere il tutto a fiamma debole per circa 1 ora e 30 minuti, mescolando spesso.
Terminata la cottura, spegnete il fornello e lasciate raffreddare il composto.
Versate la marmellata di ciliegie negli appositi vasetti di vetro sterilizzati, quindi chiudeteli con i coperchi e poneteli a testa in giù per circa 15 minuti in modo tale da creare l’effetto sottovuoto che destinerà la vostra confettura a una lunga conservazione.
Accorgimenti:
Se durante la cottura la marmellata di ciliegie tende a rapprendersi, versate mezzo bicchiere di acqua calda.
Idee e varianti:
La marmellata di ciliegie è ottima da impiegare nella farcitura delle torte e dei più diversi dolci, oltre che da gustare a colazione accompagnata dalle fettine di pane o di pancarrè. I più golosi la gusteranno anche al cucchiaino.
Difficoltà: 
Tempo: 120 minuti
Note Aggiuntive: + 1 notte per la marinatura delle ciliegie. Dosi per realizzare circa 8 vasetti di marmellata di ciliegie
Il delizioso e delicato gusto delle ciliegie si sprigiona in una preparazione rustica e dolce: la marmellata.
Ingredienti:
- 1 kg di ciliegie
- 400 g di zucchero
- 2 limoni
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.