Rustici
Polenta integrale ai funghi
La polenta integrale è una sana e gustosa variante della classica polenta, ancora più ricca di sapore se proposta con dei profumatissimi funghi.
Preparazione:
Portate a ebollizione l’acqua, dopo averla salata, e versatevi la farina a pioggia, mescolando energicamente. Lasciate cuocere per 45 minuti circa a fiamma bassa, mescolando di frequente.
Nel frattempo pulite bene i funghi e mettete il burro in padella, facendolo fondere sul fornello a fiamma bassa. Fate quindi dorare gli spicchi d’aglio e unitevi i funghi, facendoli saltare per un minuto.
Sfumate con il vino e versate un mestolo d’acqua e un pizzico di sale. Coprite e tenete in cottura per 7-8 minuti. Poco prima che siano pronti, aggiungete il prezzemolo, precedentemente tritato.
Quando la polenta integrale sarà pronta, mettetela su un vassoio o su un tagliere, ricopritela con i funghi e servitela subito, quando è ancora fumante.
Accorgimenti:
Per evitare che si formino dei grumi mentre cuoce, mescolate la polenta con una frusta.
Idee e varianti:
Potete arricchire la polenta integrale ai funghi aggiungendo dei pezzetti di fontina e facendo passare il tutto nel forno a 180°C per 5-6 minuti.
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti
La polenta integrale è una sana e gustosa variante della classica polenta, ancora più ricca di sapore se proposta con dei profumatissimi funghi.
Ingredienti:
- 300 g di farina di mais integrale
- 1 l d’acqua
- 400 g di funghi chiodini
- 100 g di burro
- ½ bicchiere di vino bianco
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.