Torta di funghi e lenticchie con mostarda e limone
Info
Ingredienti
Preparazione
La torta di funghi e lenticchie con mostarda e limone è una torta salata ricca di ingredienti saporiti: un secondo piuttosto originale, senza dubbio diverso dalle solite torte salate. Il gusto deciso e piccante della mostarda e il profumo del limone arricchiscono il piatto e lo rendono davvero unico, anche se non adatto a tutti i palati!
Preparazione Per prima cosa, cuocete le lenticchie. In una capiente pentola, preparate un soffritto con uno spicchio d'aglio e mezza cipolla: unitevi le lenticchie e fatele rosolare per qualche minuto. Aggiungete quindi dell'acqua (il doppio della quantità delle lenticchie) e alzate il fuoco: quando l'acqua inizierà a bollire, abbassate la fiamma e fate andare a fuoco dolce per circa 20-30 minuti. Salate a fine cottura.
Nel frattempo, pulite i funghi e tagliateli a fettine. Metteteli quindi a rosolare in una padella in cui avrete preparato un soffritto con la restante mezza cipolla e l'altro spicchio d'aglio.
Bagnate con il vino bianco e fate evaporare, dopodiché unite la mostarda a pezzetti e il succo filtrato del limone. Mescolate e rosolate a fiamma media per una decina di minuti, dopodiché salate e pepate a piacere.
Quando saranno pronte, incorporate ai funghi le lenticchie e mescolate bene. Frullate quindi il tutto insieme a due uova, in modo da ottenere una purea. Rivestite una tortiera rotonda di carta forno e versatevi il composto ottenuto, che farete cuocere in forno preriscaldato a 180°C, per circa mezz'ora.
Accorgimenti Per ottenere un piatto gustoso, scegliete dei buoni funghi porcini oppure gli champignon.
Idee e varianti Come base della torta potete usare, se volete, la pasta sfoglia o la pasta brisé.
Se vi piacciono gli aromi, profumate il piatto con qualche erba aromatica a piacere (timo, mentuccia, alloro...).
Difficoltà:
Dosi: per 1 torta
Tempo:70 minuti
La torta di funghi e lenticchie con mostarda e limone è un rustico speciale, che unisce il gusto deciso della mostarda al profumo del limone.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.