Secondi
Orata al forno con patate e carote
L’orata è un pesce prelibato, dalle carni magre e dal gusto delicato. La classica preparazione al forno si accompagna, in questa versione, a un saporito contorno di patate e carote dorate al forno.
Preparazione:
Per prima cosa pelate patate e carote e fatele lessare in acqua bollente per 10-15 minuti (non dovranno essere del tutto cotte, altrimenti si sfalderanno durante la cottura in forno).
Mentre le verdure si cuociono, pulite le orate: tagliate le pinne, raschiate i pesci con il dorso di un coltello ed eviscerateli (praticate un taglio lungo il ventre dei pesci e prelevate le interiora), poi sciacquateli accuratamente sotto un getto di acqua corrente.
Farcite il ventre di ciascuna orata con una foglia di alloro e qualche fogliolina di rosmarino.
Versate in una pirofila capiente un generoso filo d’olio e mettetevi i due spicchi d’aglio.
Adagiate quindi le orate e unitevi le patate e le carote, che nel frattempo si saranno cotte e che avrete tagliato a cubetti.
Spolverizzate con del pepe, un pizzico di sale e il prezzemolo tritato. Spruzzate infine il succo del limone, dopo averlo filtrato.
Infornate a 180°C per 20 minuti, avendo cura di coprire la pirofila con un foglio di alluminio. Trascorso questo tempo, scoprite la pirofila, versate anche il vino bianco e rimettete in forno per altri 15 minuti.
Accorgimenti:
Patate e carote dovranno essere solo sbollentate, non interamente cotte. È necessario, infatti, che terminino la cottura in forno, assorbendo il profumo del pesce e degli aromi.
Idee e varianti:
Potete aggiungere altri odori al piatto, come timo, maggiorana, dragoncello…
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti
L’orata è un pesce prelibato, dalle carni magre e dal gusto delicato che si accompagna, in questa ricetta, ad un saporito contorno di patate e carote.
Ingredienti:
- 4 orate
- 800 g di patate
- 400 g di carote
- 1 rametto di prezzemolo
- 1 rametto di rosmarino
- 4 foglie di alloro
- 2 spicchi d’aglio
- 1 limone
- 1 bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.