Secondi
C’è veramente poco da dire su questo piatto, se non che è uno dei più famosi e rustici della cultura culinaria Italiana molto facile da preparare.
Preparazione:
In una ciotola o in un piatto fondo preparate una marinata con uno spicchio d’aglio, rosmarino sminuzzato, un pizzico di sale, di pepe e abbondante olio. Lasciate riposare per circa 30 minuti, in modo che l’olio si insaporisca.
Nel frattempo sbucciate le patate, lavatele e riducetele a tocchetti. Tagliate il pollo a pezzi e sciacquatelo bene sotto acqua corrente, dopodiché incidetelo in più punti, per far sì che si cuocia e si insaporisca bene anche all’interno.
Disponete i pezzi di pollo in una teglia da forno e spennellateli con l’olio aromatico che avete preparato in precedenza.
Versate nella teglia anche le patate e condite tutto con l’olio rimasto.
Infornate in forno preriscaldato a 200°C e fate cuocere per circa 1 ora.
Accorgimenti:
Per evitare che il pollo si secchi troppo, disponete la teglia nel piano centrale del forno e, sotto, mettete un contenitore con un po’d’acqua. In alternativa potete bagnare il pollo con un po’ di vino bianco o un mestolo di brodo.
Idee e varianti:
Molto spesso il pollo viene mangiato freddo, in quanto dimostra un sapore più intenso rispetto a quando è caldo.
Difficoltà: 
Dosi: per 6 persone
Tempo: 80 minuti
C’è veramente poco da dire su questo piatto, se non che è uno dei più famosi e rustici della cultura culinaria Italiana, molto facile da preparare.
Ingredienti:
- 1,5 kg circa di pollo
- 4 patate di grandezza media
- 2 spicchi d'aglio
- Rosmarino q.b.
- Olio q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.