Il tartufo nero scorzone, detto così per la sua scorza ruvida e dura, è una varietà meno costosa del tartufo nero pregiato ed è adatto a essere cucinato in ogni occasione, quando si vogliono rendere speciali anche i piatti più semplici, come nel caso delle classiche uova fritte. Tipico della stagione estiva, lo scorzone vi farà dare un tocco di classe al vostro piatto.
Preparazione: Prima di procedere alla preparazione della uova, lavate bene gli scorzoni, prima passandoli sotto l’acqua corrente del rubinetto, poi strofinandoli con uno spazzolino, in modo da eliminare ogni residuo di terra.
In un’ampia padella antiaderente fate fondere una generosa noce di burro. Quando il burro sarà fuso, rompetevi le uova, lasciandole sul fuoco per un paio di minuti, fino a quando l’albume sarà cotto e il tuorlo ancora morbido.
Salate moderatamente e impiattate. Cospargete quindi ogni uovo con delle lamelle di scorzone appena grattugiate, e servite subito.
Accorgimenti: Se non consumate tutto lo scorzone, conservatelo in un barattolo di riso a chiusura ermetica. In questo modo, il riso ne assorbirà il profumo e potrà essere impiegato per fare un ottimo risotto al tartufo, mentre il vostro scorzone potrà essere conservato perfettamente per un’altra ricetta.
Per cuocere le uova potete, in alternativa al burro, utilizzare anche dell’olio extravergine d’oliva.
Idee e varianti: Potete accompagnare queste uova con delle spesse fette di pane casereccio, meglio se leggermente abbrustolito sulla piastra, con le quali assaporare al meglio il tuorlo dell’uovo cremoso.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:15 minuti
Il tartufo scorzone, primaverile ed estivo, si può gustare in ogni occasione, ogni volta che si vuole dare un tocco speciale anche ai piatti semplici, come le uova fritte.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.