La cotoletta viennese, o Wienerschnitzel, è un tipico secondo piatto austriaco, molto simile alla nostra cotoletta impanata, ma con la differenza della doppia impanatura. A Vienna, città natale di questo piatto, viene servita in tutti i ristoranti, bar e pub e anche nei chioschi in strada, sempre accompagnata da una semplice insalata e da una salsina ai frutti di bosco. La tradizionale cotoletta viennese prevede l'uso del vitello, ma non è infrequente trovare anche la versione di maiale, più economica ma non meno buona. La prova della buona riuscita di questo piatto, è data dalla panatura: si deve potere infilare senza difficoltà la lama del coltello tra carne e panatura, una volta cotta la cotoletta viennese.
Preparazione:
Innanzitutto preparate tutti gli ingredienti: distribuite su un foglio di carta forno la farina e su un altro foglio il pangrattato; in una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale.
Salate le fette di carne e passatele prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato e disponetele su un altro foglio di carta forno.
In una padella sciogliete lo strutto e attendente che diventi ben caldo e sfrigolante. Fate ora friggere le cotolette per circa 5 minuti su ogni lato, devono risultare dorate e l'impanatura deve essere croccante.
Accorgimenti:
E' importante che all'inizio lo strutto sia molto caldo, poi la temperatura di cottura deve essere abbassata in modo da non bruciare le cotolette viennesi.
Idee e varianti:
Se non avete a disposizione lo strutto, ingrediente chiave della ricetta, potete utilizzare del burro chiarificato. Se fate fatica e preparare o reperire anche questo, utilizzate del burro, cui aggiungerete però dell'olio d'oliva, in modo da ridurre il rischio di bruciare le cotolette.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.