Ecco un classico della cucina ligure: le frittelle di ceci. Semplici da realizzare e deliziose da gustare, queste frittelle sono un antipasto ideale da consumare in compagnia, ma anche uno snack originale per soddisfare il vostro palato.
Preparazione: Versate la farina di ceci in una capiente ciotola e diluitela con un po' d'acqua, aggiungendone poco alla volta fino a realizzare un composto denso. Lavorate con le mani l’impasto, unendo anche il lievito e, quando avrete ottenuto un composto elastico, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare in un luogo asciutto per una notte intera.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e lavoratelo con un cucchiaio di legno. Tritate le cipolline con una mezzaluna o inserendole nel mixer e aggiungetele all’impasto con un po' di maggiorana e di sale a vostra discrezione, quindi mescolate ancora.
Fate scaldare una quantità di olio bollente in un tegame antiaderente e, una volta caldo, immergete in esso la pasta prelevandola a cucchiaiate dalla ciotola. A frittura terminata, i pezzi di impasto si saranno gonfiati fino a costituire le vostre frittelle di farina di ceci. Una volta fritte, scolatele con una schiumarola e fatele liberare dell’olio in eccesso ponendole su dei fogli di carta assorbente da cucina. Servitele ancora calde in tavola, condendole in superficie con un pizzico di sale.
Accorgimenti: Controllate per bene la frittura delle vostre frittelle di farina di ceci, immergendo nell’olio caldo non più di 4 o 5 cucchiaiate di impasto alla volta. Con una forchetta girate su loro stesse le frittelle per farle dorare completamente.
Idee e varianti: Una sfiziosa variante alla ricetta delle frittelle di farina di ceci è l’aggiunta nell’impasto di un trito di olive nere denocciolate.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.