Gli agnolotti sono un tipo di pasta ripiena originario della cucina piemontese. Differiscono dai ravioli per il ripieno, generalmente a base di carne, e per la loro forma rigorosamente quadrata. Stupite i vostri ospiti con dell’ottima pasta fatta in casa, seguendo i consigli di Ricettaidea!
Preparazione: Su una spianatoia versate la farina a fontana e versate al centro 4 uova che avrete mescolato delicatamente con un pizzico di sale. Cominciate a impastare le uova e la farina con le mani, lavorando il tutto fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Dategli la forma di un panetto, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per almeno un quarto d’ora.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del ripieno: separate la carne dalla salsa al Barolo e tenete quest'ultima da parte. Lavorate la carne in una terrina, sminuzzandola con una forchetta, e incorporate l'uovo rimasto. A parte mescolate il brodo caldo con il pangrattato, amalgamando il tutto in una pastella omogenea, e unitela al composto di carne. Mescolate bene il tutto e lasciate intiepidire a temperatura ambiente.
Stendete la pasta in una sfoglia sottile, utilizzando la macchina per la pasta oppure un mattarello infarinato. Ricordate che per realizzare gli agnolotti vi occorreranno due strati ed è importante perciò che le sfoglie siano molto sottili.
Utilizzando una rotella tagliapasta ricavate dalla sfoglia tanti quadrati di circa 4 centimetri per lato. Mettete un cucchiaino di ripieno al centro dei quadrati di sfoglia, assicurandovi di averne poi altrettanti per coprire il tutto. Sovrapponete un quadrato di sfoglia a ognuno di quelli con il ripieno, assicurandovi di far combaciare i bordi dello strato inferiore con quelli dello strato superiore. Premeteli delicatamente in modo da saldare l’impasto ed evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
Lessate gli agnolotti in abbondante acqua salata e raccoglieteli con una schiumarola man mano che vengono a galla. Trasferiteli nei piatti e irrorateli infine con la salsa al Barolo che avrete tenuto da parte.
Accorgimenti: Farcite l’impasto con una piccola quantità di ripieno, in modo che l'agnolotto non rischi di aprirsi durante la cottura.
Idee e varianti: I condimenti per gli agnolotti fatti in casa sono moltissimi e il consiglio è sempre quello di usare la fantasia. Se però volete servire gli agnolotti come da tradizione, conditeli con il sugo dell’arrosto o quello del brasato!
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.