Volete stupire i vostri invitati con un condimento diverso e dal gusto nuovo e particolare? La ricetta piemontese della salsa al rafano è quel che fa per voi! Ideale per condire il bollito e per insaporire i secondi piatti a base di carne e di pesce, vi suggeriamo di servire la salsa al rafano a parte e di lasciare ai vostri invitati la scelta di come gustarla.
Preparazione:
Lavate per bene sotto l’acqua corrente la radice di rafano, asciugatela e grattugiatela all’interno di una ciotola di medie dimensioni.
Unite l’aceto, lo zucchero e il sale, amalgamando per bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Traferite il composto nel mixer e frullatelo al fine di conferire al vostro condimento una consistenza cremosa. La vostra salsa al rafano è quindi pronta per accompagnare le portate che avete preparato per l’occasione.
Accorgimenti:
Per attenuare il sapore molto deciso della radice di rafano, aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato nella preparazione.
Idee e varianti:
La salsa al rafano è ideale per accompagnare il bollito, la zuppa e i secondi piatti sia a base di carne che di pesce. Servitela in tavola contenuta in una ciotola guarnita con due o tre fettine di radice di rafano.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.