Girando per la Puglia è davvero impossibile non vedere qualcuno che addenta questa squisita focaccia. Si può mangiare fredda, tiepida ma anche bollente e può essere guarnita con mozzarella, prosciutto, mortadella. Quella base però e solo con pomodorini e origano.
Difficoltà:
Dosi: per 6 persone
Tempo:20 minuti
Note Aggiuntive: + 1 ora per la lievitazione
Ingredienti
500 g di farina25 g di lievito di birraUna decina di pomodorini ciliegino Origano q.b.1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva200 g di patate Sale q.b.
Girando per la Puglia è davvero impossibile non vedere qualcuno che addenta questa squisita focaccia. Si può mangiare fredda, tiepida ma anche bollente e può essere guarnita con mozzarella, prosciutto, mortadella. Quella base però e solo con pomodorini e origano.
Preparazione: Per questa gustosa ricetta iniziate a lavare, sbucciare e tagliare le patate a tocchetti. Bollitele in acqua salata e, una volta cotte, schiacciatele con il passapatate. Unite le patate schiacciate alla farina, al lievito sciolto in un bicchiere d’acqua, all’olio d’oliva e al sale. Cercate di amalgamare l’impasto fin quando non assume una elasticità buona, quindi lasciatelo lievitare per un'ora circa.
Quando l'impasto sarà cresciuto, stendetelo su una teglia unta d'olio facendo attenzione a distribuirlo uniformemente su tutta la superficie. Tagliate i pomodorini a metà e posizionateli sull’impasto, poi date una spolverata di origano e infornate in forno già caldo per circa 15 minuti a 200°C. La focaccia a fine cottura deve risultare molto dorata e alta circa 6-7 centimetri.
Accorgimenti: Se non avete il passapatate a portata di mano potete benissimo schiacciare le patate con una forchetta. Il risultato è quasi uguale a quello ottenuto dallo schiacciapatate.
Idee e varianti: Potete guarnire la focaccia pugliese con molti salumi o mozzarella o caciocavallo: una specialità del luogo di una bontà pazzesca che esprime allo stesso tempo la passione per il pane e la fantasia in cucina di questa splendida regione.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.