Il plumcake è sicuramente uno dei dolci che meglio si adatta alla colazione italiana, ma è conosciuto davvero in tutto il mondo.
Il dolce è di origine inglese e viene cotto nel tipico stampo.
Le sue origini risalgono addirittura al XIV secolo quando era tradizione preparare un “porridge” facendo bollire carni di manzo e montone assieme ad uva passa, ribes, prugne, vino e spezie.
Preparazione:
Per prima cosa occorre iniziare a montare lo zucchero a velo che abbiamo a disposizione assieme alle uova.
Non appena avremo raggiunto un composto sufficientemente “liscio”, possiamo procedere con l’aggiunta dello yogurt e dell’olio di semi.
A questo punto possiamo versare la fecola di patate setacciata, la farina setacciata ed il lievito in polvere sempre continuando la lavorazione con le fruste per qualche minuto.
Non appena noteremo che l’impasto è abbastanza denso possiamo versare il tutto nello stampo per plumcake che più ci aggrada e infornalo in forno ad una temperatura di 180°C per circa 45 minuti.
Accorgimenti:
Per montare al meglio lo zucchero è consigliabile usare delle fruste elettriche. Per cuocere al meglio il plumcake si consiglia di verificare periodicamente con uno stecchino o un coltello lo stato della cottura.
Idee e varianti:
E’ possibile aggiungere sopra al dolce un velo di zucchero filato per dare un tocco finale di qualità. Inoltre per dare al plumcake un sapore diverso dal solito, ma allo stesso tempo raffinato potete sostituire lo yogurt bianco con yogurt alla vaniglia, alla fragola o al gusto che preferite.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.