Un dolce davvero gustoso e friabile da preparare con pochi ingredienti e con semplici passaggi: il salame al cioccolato è una golosità a cui in pochi sanno resistere.
Difficoltà:
Tempo:30 minuti
Note Aggiuntive: + 2 ore di riposo in frigorifero. Dosi per 1 salame al cioccolato di circa 30 cm
Ingredienti
300 g di biscotti secchi200 g di cioccolato fondente150 g di burro100 g di zucchero2 uova2 cucchiai di rumZucchero a velo q.b.
Un dolce davvero gustoso e friabile da preparare con pochi ingredienti e con semplici passaggi: il salame al cioccolato è una golosità a cui in pochi sanno resistere.
Preparazione: Sbriciolate grossolanamente i biscotti secchi in una capiente terrina e fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato dopo averlo spezzettato, dopodiché lasciatelo raffreddare.
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, poi lavoratelo con una spatola di legno fino a ottenere una crema. Incorporate, una per volta, le uova e gradualmente anche lo zucchero, dopodiché versate il cioccolato fuso e il rum e mescolate tutti gli ingredienti. Versate il composto così ottenuto nella terrina con i biscotti secchi sbriciolati e amalgamate il tutto.
Trasferite l’impasto su un foglio di carta da forno, compattatelo per conferirgli una forma rettangolare e arrotolatelo su se stesso con la carta per renderlo cilindrico. Avvolgete il rotolo anche con la carta di alluminio e fatelo solidificare in frigorifero per almeno 2 ore.
Terminato il tempo di riposo, il vostro salame al cioccolato è pronto. Trasferitelo in un bel vassoio da portata, spolverizzatelo con lo zucchero a velo e tagliatelo a fettine.
Accorgimenti: Consigliamo di impiegare il burro fresco e di qualità, in quanto si tratta di un ingrediente dominante nella preparazione. Anche le uova devono essere freschissime, poiché sono crude. Se volete gustare il salame al cioccolato nei giorni a seguire, conservatelo in frigorifero.
Idee e varianti: Per rendere ancor più accattivante l’impasto del vostro salame al cioccolato aggiungete anche delle mandorle tritate: sarà un dolce molto sfizioso! Un consiglio per fare un figurone con i vostri commensali è di servire la preparazione decorandola con il ribes e accompagnandola con i bicchierini di rum. Potete, inoltre, realizzare delle mono porzioni con l’impasto e farne dei gustosi regali gastronomici per gli appassionati.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.