Deliziosi e dal sapore delicato, gli gnocchi di ricotta sono un primo piatto che si contraddistingue per l’assenza delle patate nella preparazione. Il gusto della ricotta, sposandosi con quello del parmigiano e della noce moscata, genera un connubio di sapori che rendono questa portata ideale nelle occasioni speciali.
Preparazione:
Lavorate la ricotta in una terrina con una forchetta e, quando avrà assunto una consistenza morbida e cremosa, conditela con un po' di sale. Unite anche le uova, un pizzico di noce moscata e il parmigiano grattugiato e amalgamate per bene tutti gli ingredienti. Setacciate la farina e la fecola all'interno del composto e continuate a lavorare l’impasto in modo da evitare la formazioni di grumi.
Realizzate una palla con il composto preparato, dopodiché adagiatela su una spianatoia infarinata. Dividete l’impasto in più parti e stendete ciascuna di esse con le mani al fine di formare dei lunghi rotolini. A questo punto munitevi di un coltello e tagliate i vostri gnocchi, conferendo a tutti le stesse dimensioni.
Fate lessare la pasta fresca in una pentola con abbondante acqua salata: quando gli gnocchi inizieranno a salire in superficie, la cottura sarà completata: prelevateli con un mestolo forato e versateli in una zuppiera. I vostri gnocchi di ricotta sono pronti per essere serviti in tavola con il condimento che preferite.
Accorgimenti:
In quanto la pasta fresca ha tempi di cottura ridotti, controllate la cottura dei vostri gnocchi di ricotta per assicurarvi che non si disfino.
Idee e varianti:
Particolarmente sfizioso è l’abbinamento degli gnocchi di ricotta al condimento costituito da pezzetti di prosciutto cotto e panna.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.