Il risotto ai funghi è un primo piatto autunnale tipico della cucina italiana, che si contraddistingue per la facile preparazione, per l’incredibile gusto e per essere una portata economica e sostanziosa. Una pietanza ottima da preparare con i funghi freschi, ma anche con quelli secchi. I più utilizzati sono i funghi porcini, gli champignon, gli spinaroli, le mazze di tamburo e i chiodini.
Preparazione:
Per prima cosa pulite bene i funghi: separate la testa dal gambo staccandola con un movimento rotatorio, eliminate la sporcizia aiutandovi con un canovaccio inumidito e raschiate con un coltello la parte bianca che si trova sotto il cappello, dove potrebbero essersi depositati residui di terra.
Mondate e tagliate ad anelli la cipolla, fatela dorare con l’aglio in una capiente padella dai bordi bassi, insieme a una 20 grammi di burro e a un cucchiaio d’olio, dopodiché aggiungete i funghi tagliati in pezzetti e versateli nella padella per lasciarli insaporire per qualche minuto, aggiungendo se necessario un cucchiaio d’acqua.
A questo punto aggiungete anche il riso, fatelo tostare per un paio di minuti, bagnatelo con il vino e lasciatelo evaporare per bene, dopodiché portatelo a cottura in circa 20 minuti versando gradualmente il brodo caldo e mantecando spesso.
Quando la cottura sta per terminare aggiungete il restante burro, il parmigiano grattugiato, se gradite aggiustate di sale e mantecate per bene. Il risotto ai funghi può essere servito!
Accorgimenti:
Mantecate continuamente e sempre nel medesimo verso il riso durante la cottura per permettere a tutti i chicchi di cuocere bene.
Idee e varianti:
La varietà di funghi potete sceglierla voi secondo le vostre preferenze. Se gradite, potete spolverizzare il vostro risotto ai funghi con un po’ di prezzemolo tritato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.