Le polpette di carne sono un classico secondo, ricco e sostanzioso, ideale se si ha poco tempo a disposizione ma non si vuole rinunciare a un piatto semplice e genuino.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:30 minuti
Note Aggiuntive: + 30 minuti di riposo
Ingredienti
300 g di carne di manzo tritata300 g di carne di maiale tritata250 g di pane3 uova180 g di parmigiano1 spicchio di aglioPrezzemolo q.b.Latte q.b.Olio extravergine di oliva q.b.Sale q.b.
Le polpette di carne sono un classico secondo piatto, amato in particolar modo dai bambini. Molto ricco e sostanzioso, è l’ideale se si ha poco tempo a disposizione ma non si vuole rinunciare a un secondo semplice e genuino.
Preparazione: Bagnate il pane nel latte, quindi strizzatelo accuratamente e trasferitelo in una ciotola sbriciolandolo con le dita. Aggiungete poi la carne tritata, il parmigiano grattugiato, le uova leggermente sbattute, l’aglio e il prezzemolo tritati. Salate e amalgamate bene il tutto con le mani. Quando avrete ottenuto un composto morbido e omogeneo, fatelo riposare 30 minuti in frigorifero. Formate delle palline e quindi cuocetele in una padella con un po’ di olio, girandole spesso.
Accorgimenti: Possono essere utilizzati sia la mollica di pane, sia del pane raffermo. Se il composto risultasse troppo morbido, aggiungete del pangrattato. Se non avete tempo, potete anche non far riposare il composto in frigorifero: questo passaggio serve solamente a farlo rapprendere.
Idee e varianti: Le polpette sono ideali per dar nuova vita agli avanzi: si possono, ad esempio, arricchire con carne di arrosto avanzata, basterà tritarla finemente. Oppure con del prosciutto. Per delle polpette più leggere sostituite la carne di maiale con la carne di pollo. Le polpette di carne sono molto buone anche cotte nel pomodoro: basterà preparare un classico sugo al pomodoro e poi farvi cuocere dentro le polpette.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.