Tempo
Cottura
Portata
Difficoltà
Provenienza
- Sardegna (3)
- Veneto (2)
- Belgio (1)
- Germania (2)
- Ungheria (1)
- Valle d'Aosta (1)
- Trentino Alto Adige (4)
- Umbria (1)
- Australia (1)
- Turchia (1)
- Friuli Venezia Giulia (1)
- Austria (2)
- Campania (9)
- Francia (14)
- Giappone (1)
- Inghilterra (4)
- Liguria (1)
- Lombardia (4)
- Piemonte (6)
- Puglia (6)
- Sicilia (7)
- Stati Uniti (10)
- Toscana (1)
Tipo Ricetta
Visualizzati 11 - 20 su 216 trovati


Accompagnati dallo zabaione, i mini plumcake si trasformano da semplici tortini da colazione in un ottimo dessert per una cenetta fra amici!


Il pasticciotto salentino è un piccolo dolcetto ovale, composto da una frolla fragrante che racchiude un goloso ripieno di crema pasticcera.


La tradizione culinaria regionale della Sicilia ci insegna a preparare la cassata siciliana: un dolce pasquale molto ricco e davvero sfizioso.


Un gustoso strato di more guarnisce un impasto croccante e friabile: ecco a voi, direttamente dal Trentino, la ricetta della crostata di more.


Lo strudel di mele è un gustosissimo dolce di origine tedesca. Un dessert perfetto da servire sulla vostra tavola durante le fredde serate invernali.


Un delicato e semplice aroma di latte e limone contraddistingue la torta di rose: un dolce trentino dalla presentazione coreografica e creativa.


Non tutti sanno che la panna cotta può tranquillamente essere preparata senza colla di pesce, rendendola così adatta anche alle persone vegetariane.


La pastiera è un dolce napoletano tipico del periodo pasquale, il cui gusto unico è reso inconfondibile dalla presenza di un ingrediente: il grano cotto.


La torta millefoglie, conosciuta anche come millefeuille, è un celebre classico della pasticceria francese, un dolce apprezzato in tutto il mondo.


Il casatiello dolce è un dessert campano e pasquale. I canditi e l’uvetta rendono l’impasto saporito, con decorazioni di glassa allegre e sfiziose.

