Il sashimi è uno dei piatti giapponesi più noti in occidente. È una pietanza molto raffinata che va impiattata con cura, costituita essenzialmente da pesce crudo tagliato a fette sottili. L’utilizzo del pesce senza cottura impone naturalmente che questo sia freschissimo, in caso contrario non è possibile preparare questo piatto.
Preparazione: Togliete la pelle del pesce e le eventuali lische presenti. Mettetelo nella parte più fredda del frigorifero e lasciatelo raffreddare. Quando sarà sufficientemente freddo e “compatto” tagliatelo di sbieco, a fettine dello spessore di 4-5 mm. circa. Disponete con cura le fette su un piatto da portata. Pelate lo zenzero, la carota e il daikon e tagliateli a striscioline sottili con l’aiuto di un pelapatate. Lavate i ravanelli e tagliateli a rondelle sottili. Decorate il vostro sashimi con le listarelle di carota, zenzero e daikon e con i ravanelli. Mettete il wasabi in una ciotolina. Servite il sashimi accompagnandolo con la salsa di soia e la ciotolina di wasabi cosicché i vostri ospiti potranno decidere personalmente quanto wasabi sciogliere nella salsa di soia in cui andranno poi a intingere il sashimi.
Accorgimenti: Il pesce deve assolutamente essere freschissimo. È importante che le fette di pesce siano integre, quindi fate molta attenzione quando le tagliate. Per un taglio del pesce ottimale è necessario che la lama del coltello sia estremamente affilata e non seghettata. Le fette del vero sashimi hanno forma rettangolare ma questo non è ovviamente un obbligo in quanto, per dare una forma rettangolare alle vostre fette, dovreste sprecare del pesce. A voi la scelta.
Idee e varianti: È ideale accompagnare il sashimi con del riso con aceto giapponese o con della zuppa di miso. Al posto della salsa di soia con wasabi potete anche utilizzare della salsa ponzu. I pesci che si prestano maggiormente a essere utilizzati per questa preparazione sono il tonno, il salmone e i pesci bianchi in genere. Tra i molluschi è molto frequente l’impiego di calamari, seppie e polpi mentre, se volete gustare dei crostacei, vi consigliamo i gamberi. Per quanto riguarda il polpo in particolare (e in alcuni casi i gamberi), la preparazione è un po’ diversa poiché è da utilizzare previa cottura. Il polpo va pulito attentamente eliminando la pelle che lo ricopre e sciacquandolo con cura. Fatelo poi sbollentare in acqua e procedete quindi con il taglio.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:30 minuti
Note Aggiuntive: + tempo di raffreddamento
Il sashimi è uno dei piatti giapponesi più noti in occidente. Pietanza molto raffinata costituita da pesce crudo assolutamente fresco, tagliato a fette sottili.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.