Voglia di Oriente? Portate in tavola questi deliziosi spaghetti con gamberi in tempura. Una ricetta adatta sia ai patiti della cucina giapponese, sia a chi non riesce a rinunciare a un piatto di spaghetti!
Preparazione: Per prima cosa mettete in ammollo le alghe secche in una ciotola con acqua fredda per almeno 30 minuti. Pulite nel frattempo i gamberi: staccate le teste, eliminate il carapace e, praticando un taglio sul dorso, togliete il filetto nero, dopodiché sciacquateli velocemente sotto l’acqua.
Preparate la pastella mettendo in una ciotola il tuorlo dell’uovo e unendovi l’acqua frizzante. Fate scendere a pioggia, dopo averli setacciati bene, i 2 tipi di farina. Mescolate con una frusta fino a quando la pastella sarà liscia e priva di grumi. Tenetela da parte.
A questo punto le alghe avranno terminato la fase di ammollo. Scolatele e tagliatele a listarelle sottili, dopodiché fatele saltare in padella per pochi minuti con un filo d’olio di sesamo e 1 spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato.
Versate abbondante olio di arachide in una padella dai bordi alti e, quando sarà bollente, passate i gamberi nella pastella e friggeteli facendoli dorare uniformemente per pochissimi minuti. Una volta fritti, adagiate i gamberi su di un vassoio ricoperto di carta assorbente.
Mentre cuocete i gamberi, portate a bollore dell’acqua, salatela e fate lessare gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione. Una volta pronti, scolateli e conditeli con l’olio di sesamo e la salsa di soia, mescolando bene. Infine impiattate adagiando su ciascun piatto una manciata di alghe e qualche gambero in tempura.
Accorgimenti: L’acqua per la pastella deve essere fredda: estraetela dal frigo subito prima di iniziare la preparazione.
Controllate la temperatura dell’olio prima di mettere in cottura i gamberi. Utilizzate uno stecchino di legno e immergetelo nell’olio: se noterete delle piccole bollicine, vorrà dire che sarà sufficientemente caldo per friggere.
Per questa ricetta potete utilizzare il tipo di alghe secche che preferite: kombu, wakame o nori.
Utilizzate poco sale per questa ricetta: la soia donerà una buona sapidità al piatto!
Idee e varianti: Per una versione di questo piatto ancor più orientale, sostituite gli spaghetti di grano duro con degli spaghetti di soia o di riso e ultimate il piatto con 1 cucchiaino di uova di lompo.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:50 minuti
Gli spaghetti con gamberi in tempura sono un delizioso primo da preparare per una cena con amici! Un successo dalle note orientali!
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.