Lo Stollen è un dolce di origine tedesca, tradizionalmente natalizio. Una festa di canditi e una spolverata di zucchero a velo contraddistinguono la morbida preparazione di questo gustoso dolce che orna le tavole delle famiglie durante le festività.
Preparazione: Affettate l’arancia candita a cubetti, adagiatela in un recipiente insieme all’uvetta e lasciatela in ammollo in 50 millilitri di rum. Fate tostare le mandole spellate in forno fino a quando non saranno diventate croccanti, dopodiché tritatele in maniera grossolana. Lavate e asciugate il limone e grattugiatene la scorza in una ciotola. Fate sciogliere il lievito in poco latte tiepido con un cucchiaino di miele. Disponete in un’ampia ciotola la farina a fontana, versate al centro il lievito sciolto e mescolate i due ingredienti con un cucchiaio fino a quando non avrete ottenuto una sorta di pastella. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate lievitare il tutto in un luogo tiepido per circa 30 minuti.
Nel mentre, aprite una bacca di vaniglia e rimuovete i semini interni, dopodiché unite sia i semini che la bacca aperta in un casseruola con il restante latte fatto intiepidire e lasciateli in infusione. Fate sciogliere 300 grammi di burro e lasciatelo raffreddare. Scolate, strizzate e asciugate con carta da cucina la frutta candita, quindi infarinatela e passatela al setaccio. All’interno di una ciotola unite le uova, il latte con la vaniglia (dopo aver rimosso la bacca), il sale, la cannella, la scorza del limone e lo zenzero grattugiati e sbattete gli ingredienti con una frusta a mano.
Adagiate il composto di farina e lievito all’interno di una planetaria e azionate a bassa velocità la macchina con la foglia; dopodiché unite anche il composto di uova e latte e, successivamente, anche il rum, lo zucchero e il burro fuso, aggiungendolo gradualmente. Frullate e, quando gli ingredienti si saranno amalgamati per bene, sostituite la foglia con il gancio e lavorate l’impasto per altri 10 minuti fino a farlo diventare omogeneo. A questo punto potete unite il trito di mandorle e la frutta candita e impastare ancora per qualche minuto. Se non disponete di una planetaria, lavorate l’impasto con le mani e con una certa intensità. Infarinate una spianatoia e lavorate l’impasto al fine di conferirgli una forma tonda, quindi avvolgete il panetto con della pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per circa 60 minuti in un luogo fresco e asciutto.
Trascorso il tempo di lievitazione, lavorate nuovamente l’impasto sulla spianatoia infarinata e conferitegli una forma rettangolare. Con un mattarello premete sulla superficie centrale del rettangolo in modo tale da ottenere un rigonfiamento sui lati più lunghi della pasta, quindi ripiegate i lati più corti verso l’interno e modellate la pasta con le mani in modo da conferirgli una forma regolare.
Rivestite con l’apposita carta una teglia da forno e adagiate al suo interno lo stollen crudo. Infornate la teglia in forno preriscaldato a 180°C per circa 70 minuti. Quando la superficie del dolce inizierà ad assumere un colore ambrato, la cottura sarà terminata. Spegnete il forno e lasciate intiepidire lievemente la preparazione, intanto fate sciogliere in una casseruola 50 grammi di burro. Estraete lo stollen dal forno, spennellatelo con il burro fuso e spolverizzatene la superficie con lo zucchero a velo. Quando si sarà raffreddato, avvolgete lo stollen nella carta stagnola e lasciatelo riposare al fresco per qualche giorno primo di gustarlo: in tal modo, assorbirà la giusta umidità che gli conferirà la sua tipica consistenza.
Accorgimenti: Con le dosi indicate nella ricetta preparerete uno stollen per circa 10 – 12 persone. Oltre al tempo stimato per la preparazione del tipico dolce tedesco, considerate anche 60 minuti di lievitazione dell’impasto e un paio di giorni di conservazione del dolce al fine di conferirgli la sua tradizionale consistenza.
Idee e varianti: Un’interessante variante per arricchire ulteriormente il vostro stollen è aggiungere nell’impasto un bastoncino di marzapane che lo renderà ancor più squisito. Premete il mattarello sulla superficie dell’impasto e inserite nella conca ottenuta il bastoncino di marzapane, dopodiché richiudete l’impasto su se stesso e premete di nuovo lievemente sulla superficie il mattarello al fine di conferire allo stollen la sua classica forma.
Difficoltà:
Dosi: per 10 persone
Tempo:120 minuti
Note Aggiuntive: + 60 minuti di lievitazione dell’impasto e un paio di giorni di conservazione del dolce per conferirgli la sua tradizionale consistenza.
Una festa di canditi e una spolverizzata di zucchero a velo contraddistinguono lo stollen, un dolce tedesco tipo della tradizione natalizia.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.