Il kebab è un piatto mediorientale a base di carne, ormai notissimo e molto diffuso anche da noi. La lunga cottura sul grosso spiedo verticale e la notevole quantità di carne da utilizzare lo rendono difficilmente riproducibile a casa, ma non sarebbe bello poter comunque preparare un piatto con quel sapore così invitante e caratteristico? Allora ecco la ricetta che fa per voi! Vi suggeriamo un “kebab rivisitato” il cui gusto si avvicina molto a quello del kebab originale ma che può essere comodamente cucinato a casa o, ancora meglio, durante una divertente grigliata all’aria aperta!
Preparazione: Tagliate la carne a cubetti. In un recipiente sufficientemente capiente da poter contenere la carne, mettete dell’olio, il succo di mezzo limone, 6-7 foglie di menta, il rosmarino, uno spicchio di aglio schiacciato, l’alloro, i chiodi di garofano, una cipolla tritata, sale e pepe. Mettevi i pezzi di carne a marinare assicurandovi che siano coperti dalla marinata e lasciateli riposare in frigorifero per almeno 6 ore, coperti con della carta stagnola o della pellicola trasparente. Passato questo tempo, togliete la carne dalla marinata e fatela scolare. Infilate i pezzi di carne su degli spiedi e fateli cuocere sulla padella ondulata per cotture alla griglia per 30 minuti circa. Abbiate cura di girare gli spiedini ogni tanto e di spennellarli con la marinata durante la cottura. Tagliate le 2 cipolle restanti in pezzi non troppo piccoli. Lavate i peperoni, tagliateli e privateli dei semi e della parte bianca. Mettete in una padella il burro e fatelo sciogliere, aggiungete quindi le cipolle e i peperoni, salate e portate a cottura, senza però far diventare morbide le verdure (se resteranno croccanti esalteranno il sapore della carne).
Passate quindi a preparare la salsa allo yogurt: montate lo yogurt finché non avrà una consistenza spumosa, salate e pepate. Fate un trito con menta, prezzemolo e mezzo spicchio di aglio e unite il tutto allo yogurt. Amalgamate aggiungendo un filo di olio e qualche goccia di succo di limone.
In ultimo lavate le foglie di lattuga e i pomodori, asciugateli. Tagliateli a pezzi per farne un’insalata che condirete con sale, olio extravergine di oliva e foglie di menta e basilico spezzettate. Servite la vostra carne accompagnandola con del pane arabo, con le cipolle e i peperoni e con la fresca insalata di pomodori.
Accorgimenti: Invece di preparare a parte il contorno di peperoni e cipolle, potete utilizzare queste verdure nello spiedo alternandole ai pezzi di carne. Sarebbe bene girare la carne nella marinata almeno una volta ogni 2 ore. Quando infilate la carne nello spiedo, se riuscite, rivolgete il lato più grasso della carne verso l’esterno così si scioglierà meglio e insaporirà la vostra preparazione. La cottura della carne varia a seconda della dimensione dei vostri cubetti.
Idee e varianti: La carne che viene in genere utilizzata per il kebab è di agnello o montone; se però questi sapori fossero troppo forti per voi, potete usare della carne di vitello, pollo o maiale, oppure più tipi di carne insieme. Il pane arabo può essere sostituito dalla pita greca. Vi sono varie salse adatte ad accompagnare il kebab, ad esempio la salsa tahini, l’hummus o lo tzatziki. Nella marinata potete utilizzare le spezie che preferite: timo, cumino, coriandolo, noce moscata, peperoncino, paprica, aneto, maggiorana, cannella... Questa preparazione è particolarmente adatta anche a una cottura sul barbecue.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:60 minuti
Note Aggiuntive: + 6 ore di marinatura della carne
Il kebab è un gustosissimo e ricco piatto mediorientale a base di carne, originario della Turchia ma notissimo e molto diffuso anche in Italia.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.