Nata a Napoli, la frittata di maccheroni è un piatto rustico davvero sfizioso, ideale da servire come originale primo piatto in alternativa alla tradizionale pasta, oppure per riutilizzare la pasta avanzata. La preparazione è semplice e può essere arricchita con diversi ingredienti. Ecco a voi la nostra ricetta!
Preparazione: Lessate al dente i maccheroni in abbondante acqua salata, scolateli e trasferiteli in una terrina.
Sbattete le uova con un pizzico di sale e di pepe, versate il composto nella terrina con la pasta, aggiungete la provola a cubetti e mescolate bene.
Fate scaldare un paio di cucchiai d’olio in una pentola abbastanza larga, unitevi il composto di maccheroni, cospargetelo con metà del Parmigiano grattugiato e lasciate cuocere a fiamma vivace per circa 5 minuti; capovolgete la frittata, cospargetela con il restante Parmigiano grattugiato e fatela cuocere per altri 5 minuti.
Terminata la cottura, trasferite la frittata di maccheroni su dei fogli di carta assorbente da cucina per farla liberare dell’olio in eccesso, prima di servirla in tavola tagliata a fettine.
Accorgimenti: Prima di girare la frittata, accertatevi che sia ben cotta sul primo lato sollevandola leggermente con una schiumarola: se rimane ben compatta, potete procedere. Aiutatevi in questa operazione con un piatto piano.
Idee e varianti: Se gradite, potete arricchire la vostra frittata di maccheroni con gli ingredienti che preferite. Vi suggeriamo di aggiungere le verdure, come le zucchine, i pomodorini o gli asparagi. Se, invece, preferite la carne, provate la pancetta! Donerà alla vostra portata un sapore davvero squisito.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:40 minuti
Nata a Napoli, la frittata di maccheroni è uno sfizioso piatto rustico, ideale da servire come originale primo in alternativa alla tradizionale pasta.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.