Campania
Il migliaccio napoletano, noto anche come torta di semolino, è un dolce di tradizione campana, molto conosciuto e preparato soprattutto in occasione del Carnevale. La preparazione del migliaccio non è difficile, basta seguire la ricetta. Provateci!
Preparazione:
Lavate bene l’arancia e i limoni, dopodiché asciugateli. Tagliate la scorza dell’arancia e di un limone e tenetele da parte. Versate il latte all’interno di una pentola e versate il semolino a pioggia, mescolando con energia con l'aiuto di una frusta a mano.
Spostate la pentola sul fuoco a fiamma bassa e aggiungete un pizzico di sale e la scorza dell’arancia e del limone tenute da parte. Fate cuocere il composto mescolando in senso orario con la frusta da cucina al fine di non far attaccare il composto alla pentola. Quando il composto inizia ad addensarsi, rimuovete la buccia dell’arancia e del limone, quindi continuate a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e denso. A questo punto spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Unite il burro, fatelo sciogliere nel composto mescolando, quindi lasciate raffreddare il tutto.
Setacciate la ricotta e ponetela in una terrina insieme alla vanillina e alle uova, quindi amalgamate per bene tutti gli ingredienti con una forchetta. Aggiungete anche lo zucchero e mescolate ancora. Grattugiate la scorza dell’altro limone sul composto di ricotta e amalgamate il tutto avvalendovi delle fruste elettriche. Unite il composto di semolino a quello di ricotta e mescolate il tutto con un cucchiaio al fine di ottenere un composto omogeneo.
Munitevi quindi di una tortiera, imburratela, versateci il composto cremoso e livellatelo con il dorso di un cucchiaio. Inserite la tortiera in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti, fino alla doratura della superficie. A questo punto il vostro migliaccio napoletano sarà pronto per essere gustato tiepido o freddo.
Accorgimenti:
Controllate la cottura del vostro migliaccio napoletano con la prova dello stuzzicadenti: inseritelo nell’impasto dopo circa 40 minuti in forno. Se estraete lo stuzzicadenti asciutto, la cottura è completata.
Idee e varianti:
Se gradite, potete spolverizzare la superficie del migliaccio napoletano con lo zucchero a velo. Inoltre, se il dolce non è destinato ai bambini, potete renderlo ancora più sfizioso aggiungendo un cucchiaio di limoncello.
Difficoltà: 
Tempo: 90 minuti
Note Aggiuntive: Con le dosi indicate nella ricetta preparerete un migliaccio per circa 8 persone.
Il migliaccio napoletano, noto anche come torta di semolino, è un dolce di tradizione campana, molto conosciuto e preparato soprattutto a Carnevale.
Ingredienti:
- 400 g di ricotta
- 250 g di semolino
- 200 g di zucchero
- 6 uova
- 1 l di latte
- 1 bustina di vanillina
- 1 quadratino di burro
- La scorza di 2 limoni
- La scorza di 1 arancia
- 1 pizzico di sale
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.