Tipico dell'Emilia, questo piatto cambia nome a seconda della zona: torta fritta a Parma, gnocco fritto a Modena. Con i salumi è il re della tavola; nella versione moderna viene servito come antipasto, ma per la tradizione è un piatto unico da mangiare esclusivamente con prosciutto crudo e salame, anche se l'accompagnamento spesso è allargato anche a pancetta, mortadella e coppa. I grandi estimatori la consigliano con la coppa di testa. I giovani emiliani, invece, concludono con la versione dolce: quando la torta fritta è fredda, la accompagnano con marmellate o Nutella che fanno rabbrividire i puristi della tradizione che la vorrebbero solo salata.
Preparazione: Sciogliete in una ciotola il lievito di birra con poca acqua tiepida; su una spianatoia versate la farina a fontana e al centro mettete il lievito sciolto, 70 g di strutto, l'acqua e il sale. Impastate bene fino a ottenere un composto morbido, liscio ed elastico; trasferite in una ciotola, coprite e fate riposare per due ore.
Trascorso questo tempo, lavorate di nuovo l'impasto e stendetelo con uno spessore di 3 mm circa. Ricavate delle losanghe di circa 8 cm di lunghezza e 5 di larghezza, praticate un taglio nel centro e fate friggere nello strutto per pochi minuti.
Quando le losanghe saranno gonfie e dorate, scolatele su carta assorbente.
Servite ben calde con prosciutto crudo di Parma e salame di Felino.
Accorgimenti: Nel rispetto della tradizione, la torta fritta si piega in due con la farcitura di salumi, oppure si sovrappongono due pezzi: mai tagliarla a metà!
Idee e varianti: Se volete ottenere la torta fritta più leggera, usate 50 ml di latte al posto dello strutto e friggete in olio di oliva. L'elenco di salumi con cui accompagnare la torta fritta può essere davvero vasto, tra cui anche il battuto di lardo.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:60 minuti
Note Aggiuntive: + 2 ore di lievitazione
Tipico dell'Emilia, questo piatto cambia nome a seconda della zona: torta fritta a Parma, gnocco fritto a Modena. Con i salumi è il re della tavola.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.