La coda alla vaccinara è una specialità della cucina laziale: si tratta di un secondo piatto a base di coda di vitello insaporita da uno sfizioso condimento. Provate questa originale ricetta!
Preparazione: Lavate sotto l’acqua corrente la coda di vitello, dopodiché tamponatela con uno strofinaccio e tagliatela in pezzetti. Ponete i pezzi di coda in un tegame antiaderente con l’olio evo precedentemente scaldato e lasciateli rosolare per qualche minuto.
Lavate e asciugate la costa di sedano, dopodiché tritatela in modo grossolano insieme alla cipolla e all’aglio sbucciati e ai chiodi di garofano. Unite il trito realizzato nella padella con la coda di vitello e condite il tutto con il sale a piacere e con i semi di peperoncino. Mescolate e lasciate insaporire per qualche minuto. Versate quindi il vino nel tegame e lasciatelo sfumare, proseguendo la cottura per circa 15 minuti.
Aggiungete anche la passata di pomodoro e l’acqua, mescolate e ponete un coperchio sopra il tegame, lasciando cuocere per 90 minuti a fuoco medio.
Al termine della cottura della coda di vitello, la carne tenderà a staccarsi facilmente dall’osso. A questo punto lasciate restringere il sugo e proseguite la cottura senza coperchio. La vostra coda alla vaccinara è quindi pronta per essere impiattata e servita in tavola. Buon appetito!
Accorgimenti: Se al termine dei 90 minuti la coda di vitello non è ancora ben cotta, versate qualche mestolata di acqua calda e proseguite la cottura a fuoco medio. Se invece della coda di vitello utilizzate quella di manzo, il procedimento per la preparazione è un po’ più lungo, in quanto dovrete far bollire per circa 2 ore la coda in abbondante acqua salata, insaporita dalla cipolla, dal sedano e dalla carota, prima di procedere con gli altri passaggi.
Idee e varianti: Se gradite, potete impiegare il sughetto della coda alla vaccinara anche per condire il vostro primo piatto.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:150 minuti
La coda alla vaccinara è una specialità della cucina laziale: si tratta di un secondo piatto a base di coda di vitello con uno sfizioso condimento.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.