La pinsa è la versione romana del tradizionale impasto per la pizza fatto con uno speciale mix di farine: frumento, soia e riso! Questa particolare preparazione vi garantirà una pizza particolarmente leggera.
Preparazione: Fate sciogliere il lievito in una tazzina piena d’acqua. Disponete quindi i 3 tipi di farina a fontana su una spianatoia e al centro mettete il sale, il lievito sciolto e unitevi l’acqua restante.
Lavorate bene con le mani fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Mettete l’impasto in una ciotola, copritela con un foglio di pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per 24 ore.
Una volta trascorso questo tempo, estraete l’impasto dal frigo e formate 4 palline, poi lasciatele riposare per altre 2 ore, sempre in frigorifero.
A questo punto stendete le palline con le mani e farcitele con ingredienti a piacere. Cuocete in forno a 200°C per 25-30 minuti circa, fino a quando il bordo risulterà dorato e croccante.
Accorgimenti: L’acqua utilizzata per l’impasto della pinsa dev’essere molto fredda. Anche l’ambiente di lavorazione dell’impasto dovrebbe essere fresco e asciutto, quindi evitate di lavorare la pasta vicino a fonti di calore.
Idee e varianti: Così come per la classica pizza, potete condire la pinsa come preferite. Vi consigliamo di farcirla con pochi e semplici ingredienti, in modo da esaltare al meglio il sapore e la leggerezza dell’impasto!
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:45 minuti
Note Aggiuntive: + 26 ore di lievitazione dell'impasto in frigorifero
La pinsa è la versione romana dell’impasto per la pizza! Farina di frumento, di riso e di soia donano una particolare leggerezza a questa preparazione.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.