Lazio
Spaghetti all'amatriciana
Originario di Amatrice, il sugo all'amatriciana è uno dei condimenti più caratteristici del Lazio. Tipicamente questo sugo accompagna la pasta lunga. Ed ecco allora la ricetta degli spaghetti all'amatriciana!
Preparazione:
Per prima cosa tagliate il guanciale a cubetti; trasferitelo poi in una padella antiaderente insieme al peperoncino tritato e fate saltare a fiamma bassa fino a quando il guanciale non comincerà a sfrigolare e a diventare croccante.
Sfumate quindi con il vino bianco e alzate la fiamma. Appena sarà evaporato, aggiungete la cipolla affettata e la polpa di pomodoro e lasciate cuocere a fiamma bassa per 10-15 minuti.
Mentre il sugo cuoce, fate lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli quando sono ancora al dente. Trasferiteli nella padella con il sugo, fateli saltare velocemente, poi insaporite con una spolverata di pepe e abbondante pecorino grattugiato prima di servire in tavola.
Accorgimenti:
Non aggiungete olio in padella: il guanciale rilascerà grasso in abbondanza e sarà sufficiente anche per la cottura della polpa di pomodoro.
Idee e varianti:
Volendo, potete anche usare un mix di pecorino e parmigiano per condire gli spaghetti.
Difficoltà: Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Originario di Amatrice, il sugo all'amatriciana è uno dei condimenti più caratteristici del Lazio. Tipicamente questo sugo accompagna spaghetti o linguine.
Ingredienti:
- 400 g di spaghetti
- 100 g di guanciale
- 80 g di pecorino grattugiato
- 350 g di polpa di pomodoro
- ½ cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Peperoncino q.b.
- Pepe q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.