Le acciughe alla ligure sono perfette come secondo o come antipasto. Una ricetta velocissima, invitante e sana grazie alle mille proprietà benefiche di questo diffusissimo pesce.
Preparazione: Prendete le acciughe e sciacquatele bene sotto l'acqua corrente eliminando la testa, la coda, le interiora e la lisca. Apritele a libro e disponetele ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Prendete una terrina capiente e adagiateci le acciughe, una di fianco all'altra.
Sminuzzate l'aglio e spargetelo sulle acciughe.
Prendete un bicchiere ed emulsionate l'olio, il sale, l'aceto bianco e il succo di limone a piacere.
Irrorate le acciughe con l'emulsione preparata e cospargetele con prezzemolo fresco. Lasciatele marinare per un'ora in frigorifero prima di servirle.
Accorgimenti: Se non avete tempo di pulire le acciughe potete acquistarle già pulite in pescheria o optare per quelle sotto sale. Naturalmente prima di usarle dovrete sciacquarle bene. Acquistate solo acciughe nostrane freschissime, che siano state ben conservate e che non siano mai venute a contatto diretto con il ghiaccio.
Idee e varianti: Potete aggiungete un paio di cucchiai di passata di pomodoro sul fondo della terrina, prima di adagiarvi le acciughe.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:10 minuti
Note Aggiuntive: + 1 ora per la marinatura
Le acciughe alla ligure sono un piatto semplicissimo da preparare, si servono come secondo piatto o, volendo, è possibile gustarle come come un delizioso antipasto.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.