Liguria
Da gustare in attesa della pizza o come sfizioso stuzzichino, la farinata è tra i più antichi cibi della Liguria.
Preparazione:
Fate diluire a poco a poco la farina di ceci nell’acqua e salate a piacere. Lasciate riposare il composto per un paio d’ore. Utilizzate l’olio per ungere una teglia e distribuitevi il composto, avendo cura che rimanga ben amalgamato e che lo strato sia sottile. Fate cuocere in forno preriscaldato a 200°C, finché non compare una crosticina dorata. Servite ben calda.
Accorgimenti:
Molti amano gustarla con una spruzzatina di pepe nero. Per una nota di sapore più insolito, provatela con il pepe rosa.
Idee e varianti:
Esistono diverse varianti della farinata, una più sfiziosa dell’altra: ad esempio, c’è chi aggiunge del rosmarino, chi la cipolla o i carciofini tritati.
Difficoltà: Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Note Aggiuntive: + 2 ore di riposo dell’impasto
Da gustare in attesa della pizza o come sfizioso stuzzichino, la farinata è tra i più antichi cibi della Liguria.
Ingredienti:
- 300 g di farina di ceci
- 1 l d’acqua
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.