Una delle ricette più classiche della tradizione italiana, per un primo piatto sempre vincente che vi farà brillare con gli ospiti.
Preparazione: Partiamo dal pesto: lavate le foglie di basilico e asciugatele delicatamente tra due tovaglioli. Mettete nel mixer lo spicchio d'aglio intero, aggiungete le foglie di basilico e i pinoli e tritate. Quando il basilico comincia a fondersi con l'aglio, aggiungete un pizzico di sale. Aggiungete i due formaggi grattati e continuate a tritare. Aggiungete quindi l'olio extravergine di oliva fino ad ottenere una pasta morbida e omogenea.
Cuocete gli gnocchi di patate in molta acqua salata tuffandone pochi per volta e scolateli preferibilmente con una schiumarola non appena vengono a galla. Tenete un po' di acqua calda di cottura per diluire il pesto una volta che si condiscono gli gnocchi.
Accorgimenti: Qui vi abbiamo suggerito la preparazione con il mixer ma, se avete un po' di tempo e gli strumenti giusti, potete provare l'emozione di fare il pesto nel mortaio. E può essere preparato anche la sera prima, tenendolo in frigo.
Idee e varianti: L'abbinamento ideale per il pesto, non solo con gli gnocchi, è con un bianco frizzante: restando in Liguria, vi suggeriamo un Vermentino o Pigato; cambiando regione, invece, è ottimo un Orvieto classico.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:40 minuti
Una delle ricette più classiche della tradizione italiana, per un primo piatto sempre vincente e che vi farà brillare con gli ospiti.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.