Secondo la tradizionale culinaria ligure, con le noci raccolte durante la stagione autunnale si realizza un buonissimo sugo di noci: un condimento semplice ma perfetto da abbinare ai primi piatti.
Preparazione: Tagliate a cubetti la mollica di pane e mettetela a mollo in un recipiente con il latte: quando si sarà ben inzuppata, scolatela.
Private le noci del guscio e pelate i gherigli, versateli nel mixer o in un mortaio insieme ai pinoli, al parmigiano grattugiato, all’aglio sbucciato, all’olio evo, alla mollica di pane ammollata e alla maggiorana, quindi tritate il tutto fino a ottenere un composto cremoso denso. Per ottenere la cremosità desiderata, aggiungete del latte utilizzato per l’ammollo della mollica di pane.
Salate a piacere la crema di noci e utilizzatela per condire il vostro primo piatto o come ripieno per il vostro antipasto.
Accorgimenti: Se fate fatica a spellare i gherigli, suggeriamo di immergerli in acqua bollente per qualche minuto: in tal modo sarà più facile privarli della loro pelle.
Idee e varianti: Nella tradizione culinaria ligure il sugo di noci viene utilizzato per condire i celebri pansotti liguri. Tuttavia, questa gustosa crema è ottima da gustare anche spalmata su delle fettine di pane tostato guarnite con qualche oliva denocciolata.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:30 minuti
Secondo la tradizionale culinaria ligure, con le noci raccolte durante la stagione autunnale si realizza un buonissimo sugo di noci.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.