Ecco una ricetta tipicamente autunnale e dalla fresca preparazione: i ravioli di zucca. Questa primo piatto è una specialità culinaria lombarda molto raffinata e ideale da presentare in occasione delle ricorrenze. Di seguito la ricetta.
Preparazione: Tagliate la zucca in fette grandi, lavatela sotto l’acqua corrente, asciugatela ed eliminatene la buccia, i semi e i filamenti all’interno. Affettatela ulteriormente in fette più sottili e avvolgetele in un foglio di carta di alluminio, quindi inseritele in forno a 180°C per circa 1 ora. Al termine della cottura, la zucca dovrà essersi intenerita, pertanto controllatene la consistenza inserendo i rebbi di una forchetta nella verdura. Sfornate la zucca e lasciatela intiepidire.
Passate la zucca ormai tiepida nel passaverdure e tritate nel mixer la mostarda di pere, quindi unite in una terrina i 2 composti insieme agli amaretti sbriciolati e lavorate gli ingredienti al fine di realizzare un amalgama omogenea.
Aggiungete anche la scorza grattugiata di un limone, il parmigiano grattugiato, la noce moscata e un pizzico di sale, quindi lavorate gli ingredienti per amalgamarli. Coprite la terrina con della pellicola trasparente e lasciate riposare il composto per circa 1 ora in un luogo fresco in modo tale da favorire il connubio tra i gusti.
Nel frattempo realizzare l’impasto. Sistemate la farina a fontana su una spianatoia e al centro ponete le uova e un pizzico di sale, quindi impastate gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto compatto e omogeneo. Avvalendovi di un mattarello realizzate con l’impasto una sfoglia sottile e dividetela in due parti uguali.
A questo punto potete creare i vostri ravioli di zucca. Prelevate il ripieno a cucchiaiate e disponetele su una metà di sfoglia ponendole a circa 5 centimetri di distanza le une dalle altre. Adagiate l’altra parte di sfoglia sopra la metà con i ripieni e premete per bene attorno a ciascuna pallina di zucca al fine di sigillare il ripieno. Con una rotella da cucina o con un coltello ricavate i ravioli, ritagliando dei quadrati attorno a ciascun ripieno.
Fate riposare per circa 10 minuti i vostri ravioli di zucca al fine di farli asciugare per bene prima di impiegarli nella preparazione che preferite.
Accorgimenti: Poiché si tratta di una preparazione fresca, consigliamo di non far lessare troppo in acqua salata i ravioli di zucca, altrimenti rischiano di disfarsi. Al riguardo, suggeriamo di inumidirne i bordi della pasta con qualche goccia d’acqua e di premere per bene con le dita al fine di sigillarne il ripieno.
Idee e varianti: Il classico condimento dei ravioli di zucca è molto semplice e prevede qualche tocchetto di burro e una spolverizzata di parmigiano grattugiato: in tal modo il ripieno di zucca sprigiona meglio il suo sapore.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:110 minuti
Note Aggiuntive: + 1 ora per il riposo del ripieno
Ecco una ricetta tipicamente autunnale e dalla fresca preparazione: i ravioli di zucca.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.