Lo spiedo bresciano è un tipico piatto lombardo. Sono spiedi grandi, composti da diversi tipi di carne, tra cui uccellini o selvaggina, con patate. In questa ricetta useremo le quaglie, più facili da reperire.
Preparazione: Pulite e tagliate le carni a pezzi di uguale dimensione. Battete le fette di coppa di maiale con un batticarne e avvolgete per formare degli involtini; pulite gli uccellini privandoli della testa e delle zampe, ma lasciate le interiora. Pelate e tagliate le patate a pezzi piuttosto grandi.
Iniziate a infilare la carne sugli spiedi, partendo e terminando con gli uccellini. Alternate a ogni pezzo di carne una foglia di salvia e un pezzo di patata ogni 2 pezzi di carne. La ricetta prevede 8 pezzi di carne a persona.
Cuocete circa un'ora su fuoco di legna, tenendo lo spiedo ad almeno 40 cm dalle braci, poi disponete su una leccarda burro, sale e pancetta e scaldate; raccogliete il condimento in una casseruola e usatelo per bagnare gli spiedi. Questa operazione va ripetuta circa ogni mezz'ora per le restanti 4 ore di cottura.
Accorgimenti: Girate spesso gli spiedi per avere una cottura uniforme. Fate attenzione al fuoco: con i liquidi sprigionati dalle carni può ravvivarsi velocemente e bruciare la carne con fiamme troppo alte; se dovesse succedere, basta smuovere le braci per coprire il fuoco e diminuire la fiamma.
Idee e varianti: Se non trovate uccellini in commercio, potete sostituire con della selvaggina, come il fagiano. Oltre alla salvia si può usare l'alloro. Nella leccarda con il burro e la pancetta potete mettere dei rametti di rosmarino o del pepe in grani per insaporire di più le carni.
Difficoltà:
Dosi: per 4 pezzi
Tempo:330 minuti
Lo spiedo bresciano è un tipico piatto lombardo. Sono spiedi grandi, composti da diversi tipi di carne, tra cui uccellini o selvaggina, con patate.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.