Il coniglio in porchetta è un secondo piatto di tradizione marchigiana molto elaborato, che unisce diversi tipi di carne in un’irresistibile esplosione di sapori. Degustatori della carne, provatelo!
Preparazione: Disossate il coniglio se non l'avete acquistato già pronto, evisceratelo, pulitelo per bene e sciacquatelo, dopodiché ponetelo a marinare per circa 1 ora in abbondante acqua fredda e aceto.
Trascorso il tempo, fate dorare in una padella antiaderente uno spicchio d’aglio sbucciato, la pancetta a cubetti e il prosciutto crudo in pezzetti, condite con sale e pepe e lasciate cuocere per qualche minuto.
Farcite il coniglio, dopo averlo fatto sgocciolare, con il ripieno preparato in padella e chiudetelo cucendolo con un filo per alimenti affinché la farcia non fuoriesca durante la cottura. A questo punto avvolgete le fettine di pancetta attorno al coniglio ripieno e trasferitelo poi in una teglia unta con dell’olio.
Fate rosolare il coniglio a fuoco moderato, sfumandolo con il vino bianco e con 1 bicchiere d’acqua, dopodiché inseritelo in forno già caldo a 180°C per circa 1 ora e mezza, avendo cura di girarlo su se stesso durante la cottura e di bagnarlo con il sughetto. Al termine della cottura il vostro coniglio in porchetta è pronto: conditelo con pepe, sale, prezzemolo tritato e rosmarino a piacere e servitelo guarnito con il sughetto di cottura.
Accorgimenti: Prima di servire in tavola il coniglio in porchetta, ricordate di rimuovere il filo.
Idee e varianti: Alcune ricette del coniglio in porchetta contemplano l’impiego delle frattaglie nel ripieno. Insaporite il vostro secondo piatto con le erbette aromatiche che preferite: il finocchietto selvatico, la salvia e l’alloro sono molto indicate al riguardo. Accompagnate la vostra portata con i cipollotti al forno, un abbinamento molto saporito.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:120 minuti
Note Aggiuntive: + 1 ora di marinatura della carne
Il coniglio in porchetta è un secondo piatto di tradizione marchigiana molto elaborato, che unisce diversi tipi di carne in un’esplosione di sapori.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.