Piemonte
Carpaccio di carne all'albese
La carne all’albese è uno dei fiori all’occhiello della cucina piemontese. Può essere servita come antipasto o come secondo in una cena fredda, e servita con un buon bicchiere di rosso piemontese, non mancherà di suscitare reazioni entusiastiche.
Preparazione:
In un’insalatiera, mettete la carne con quattro cucchiai d’olio extravergine d’oliva; aggiungete l’aglio sminuzzato e il succo di limone, salate e pepate. Mescolate il tutto celermente, disponete la carne su un vassoio e servite freddo entro cinque minuti.
Accorgimenti:
La carne utilizzata per questa ricetta dev’essere tassativamente freschissima e macinata in giornata; meglio ancora, se possedete in casa il tritacarne, sarebbe tritarla subito prima di servirla affinché le sue proprietà organolettiche rimangano intatte.
Idee e varianti:
Abbiamo proposto qui la variante macinata della carne all’albese; ne esiste un’altra variante in cui la carne utilizzata è tagliata in fettine sottilissime (tipo prosciutto) e servita con scaglie di parmigiano e rucola sopra.
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
La carne all’albese è uno dei fiori all’occhiello della cucina piemontese. Può essere servita come antipasto o come secondo in una cena fredda, e servita con un buon bicchiere di rosso piemontese, non mancherà di suscitare reazioni entusiastiche.
Ingredienti:
- 300 g di carne macinata sceltissima magra di razza chianina
- 1 spicchio d’aglio
- 1 limone
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.