Il castagnaccio è un dolce tipicamente autunnale, caratteristico di molte zone del Nord Italia. Quella che vi proponiamo in questa ricetta è la versione piemontese, ovviamente da accompagnare a un buon bicchiere di Moscato d’Asti.
Preparazione: Tostate la farina di castagne in una padella antiaderente, tenendola per circa 7-8 minuti sul fuoco e mescolando in continuazione. Trasferitela quindi in una terrina. Sbriciolate bene gli amaretti e uniteli alla farina di castagne.
Aggiungete poi anche il latte, l’uovo, il miele, lo zucchero, l’olio, un pizzico di sale e i ¾ dei pinoli e dell’uvetta. Mescolate molto bene, fino a creare un composto perfettamente omogeneo.
Imburrate una tortiera del diametro di 28 cm e versatevi il composto. Tenete in forno a 180°C per 45 minuti. Una volta estratto dal forno, cospargete il castagnaccio con i pinoli e l’uvetta che avevate tenuto da parte e servite tiepido.
Accorgimenti: Per il castagnaccio è indicato l’uso di una tortiera bassa, preferibilmente in rame.
Idee e varianti: Una variante del castagnaccio piemontese prevede l’impiego di un paio di mele tagliate a piccoli dadini da incorporare agli altri ingredienti dell’impasto.
Difficoltà:
Dosi: per 1 torta
Tempo:70 minuti
Il castagnaccio è uno squisito dolce caratteristico di molte zone del Nord Italia. Quella che vi proponiamo in questa ricetta è la versione piemontese.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.