I fagioli grassi, in dialetto piemontese faseuj grass, sono una ghiotta specialità del Canavese a base di fagioli, salamelle, pancetta e cotenna, che generalmente si prepara durante le feste di Carnevale. Un piatto davvero ricco, da concedersi quando la prova costume è ancora lontana!Preparazione: Tenete in ammollo i fagioli per almeno una notte. Al momento della preparazione, versate un filo d’olio in una pentola e fatevi rosolare l’aglio sbucciato e schiacciato, la cipolla sbucciata e affettata e il sedano lavato e tagliato a tocchetti.
Unitevi quindi l’alloro, il rosmarino, la cotenna arrotolata e legata con uno spago, le salamelle e la fetta di pancetta tagliata a tocchetti. Fate rosolare anch’esse per 10 minuti, dopodiché unite i fagioli scolati, un pizzico di sale e di pepe e allungate con 1 bicchiere d'acqua tiepida.
Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso per 3 ore circa, unendo di tanto in tanto dell’acqua per far sì che la preparazione non si asciughi.
Servite il piatto fumante tagliando a pezzetti la cotenna e disponendola nei 4 piatti insieme ai fagioli, al brodo, alla salamella e alla pancetta.
Accorgimenti:Potete utilizzare anche i fagioli borlotti per la preparazione di questa ricetta.
Fatevi pulire per bene la cotenna di maiale dal vostro rivenditore.
Se volete essere fedeli alla tradizione, cuocete i fagioli grassi all'interno in una tofeja, la tipica pentola in terracotta con 4 manici diffusa in tutto il Canavese. In mancanza di questa, consigliamo comunque la cottura in una pentola di terracotta classica. Inoltre, sempre per rimanere legati alla tradizione, potete utilizzare delle ossa di maiale, dei piedini e degli scarti in cottura per insaporire ulteriormente il piatto.
Idee e varianti:Al momento di portarlo in tavola, servite il piatto accompagnandolo con crostoni di pane abbrustolito.
Se preferite, allungate la preparazione utilizzando del
brodo vegetale al posto dell'acqua tiepida.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.