Gli gnocchi al Castelmagno sono un primo piatto tipico del Piemonte e il formaggio protagonista del piatto prende il nome da un piccolo comune della provincia di Cuneo. Facili e veloci da preparare, gli gnocchetti al Castelmagno sono molto gustosi grazie alla semplicità degli ingredienti e perfetti da accompagnare ad un tipico vino cuneese, come il Nebbiolo e il Barolo.
Preparazione: La preparazione di questo piatto è davvero semplice: iniziate tagliando il Castelmagno a cubetti e, nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua salata per cuocere i gnocchi.
In una padella, fate sciogliere il burro e prima che inizi a soffriggere aggiungetevi il Castelmagno; fatelo sciogliere completamente e mescolate per amalgamarlo bene con il burro.
Mettete gli gnocchi nell'acqua bollente e scolateli non appena vengono a galla, passandoli direttamente nella padella con il Castelmagno. A questo punto, smuovete la padella in modo che gli gnocchi siano ricoperti di Castelmagno e servite ben caldi.
Accorgimenti: Per sciogliere il Castelmagno, tenete la fiamma molto bassa e mescolate in continuazione.
Idee e varianti: Per arricchire il piatto, potete servire con una leggera spolverata di pepe nero macinato fresco, oppure della noce moscata in polvere.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:20 minuti
Gli gnocchi al Castelmagno sono un primo piatto tipico del Piemonte. Facili e veloci da preparare, sono molto gustosi grazie alla semplicità degli ingredienti.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.