Le polentine al formaggio sono un classico della cucina piemontese: il sapore del formaggio fuso sciolto sulla densa polenta rende particolarmente accattivante questa portata. Adagiate in appositi stampini, le polentine al formaggio sono un antipasto ideale da esibire in occasione delle ricorrenze.
Preparazione: Tagliate a dadini tutti i formaggi (il parmigiano grattugiatelo), uniteli in una casseruola, versate il latte e fateli fondere a fuoco debole, avendo cura di mescolare ogni tanto.
Nel frattempo fate bollire l’acqua, secondo la quantità indicata sulla scatola della polenta, in una capiente pentola, dopodiché insaporite con un pizzico di sale e un filo d’olio evo, quindi versate a pioggia la farina di mais e lasciate in cottura per circa 20 minuti a fuoco moderato, mescolando in continuazione per evitare la formazione dei grumi.
Terminata la cottura, la polenta si sarà rappresa: versatela nelle apposite ciotoline di terracotta e lasciatele intiepidire, in modo che la polenta si rassodi. A questo punto conditele in superficie con i formaggi fusi. Ecco pronte le vostre polentine al formaggio: gustatele calde!
Accorgimenti: Controllate il tempo di cottura sulla scatola della polenta, in quanto può variare a seconda del tipo di farina utilizzata.
Idee e varianti: Guarnite le vostre polentine al formaggio in superficie con un velo di parmigiano grattugiato.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:30 minuti
Le polentine al formaggio sono un classico della cucina piemontese: il sapore del formaggio fuso sciolto sulla polenta lo rende particolarmente accattivante.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.