I pomodori alla pugliese sono un tipico piatto del sud Italia, molto profumato e indicato da consumare in tutte le stagioni. Seguite la ricetta che oggi vi proponiamo e preparate in pochi minuti un gustoso contorno che, qualora gradiste, può diventare anche un antipasto.
Preparazione: Lavate i pomodori sotto l’acqua corrente, togliete il picciolo e tagliateli a metà. Eliminate i semi interni e metteteli su un foglio di carta assorbente (con la buccia rivolta verso l’alto) per 10 minuti, in modo da farli asciugare. Tritate finemente il prezzemolo e mettetelo in una terrina, insieme a tre cucchiai di pangrattato, tre cucchiai di olio, il sale, il pepe e un pizzico di origano. Tritate l’aglio e unitelo agli altri ingredienti. Mettete i pomodori tagliati a metà in una pirofila leggermente unta d’olio e riempiteli con il composto ottenuto.
Versate un filo d’olio sulla superficie e terminate con un’abbondante spolverata di pangrattato. Infornate in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, dopodiché trasferite i pomodori su un piatto da portata e serviteli in tavola.
Accorgimenti: Controllate la cottura in forno dei pomodori e, qualora vi accorgeste che tendono a bruciarsi, coprite la pirofila con un foglio di alluminio.
Idee e varianti: Se desiderate, potete aggiungere al ripieno anche delle olive denocciolate tagliate a rondelle, dei filetti di acciuga o dei capperi dissalati.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:40 minuti
I pomodori alla pugliese sono un tipico piatto del sud Italia, molto profumato e indicato da consumare in tutte le stagioni.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.