Pochi e semplici ingredienti vengono lavorati per realizzare una preparazione rustica croccante e gustosa: i taralli pugliesi. Seguite la ricetta, che noi abbiamo insaporito con l’aggiunta del rosmarino.
Preparazione: Versate la farina a fontana in una capiente ciotola e al centro versatevi l’olio evo a filo, il sale e, a piacere, il pepe e il rosmarino spezzettato. Versate anche il vino bianco secco e cominciate a lavorare con le mani gli ingredienti fino a compattarli in un impasto omogeneo e dalla consistenza elastica e liscia. A questo punto, coprite la ciotola con della pellicola trasparente e fate riposare l'impasto in un luogo fresco per circa 30 minuti.
Terminato il tempo di riposo, staccate dall’impasto delle porzioni grandi circa quanto una noce e con le mani realizzate dei filoncini su una spianatoia infarinata. Chiudete ciascun filoncino a cerchio avendo cura di premere per bene sulle estremità al fine di sigillarle.
Immergete circa 10 taralli per volta in una pentola capiente e colma di acqua calda e fateli bollire fino a quando non verranno a galla. A quel punto scolateli con una schiumarola e sistemateli su un canovaccio pulito, dopodiché proseguite con la cottura del restanti taralli.
Sistemate i taralli bolliti in un’ampia teglia foderata con carta e inseritela in forno già caldo a 200°C per circa 30 minuti fino a doratura della preparazione. Una volta pronti, sfornate i taralli pugliesi e lasciateli raffreddare, prima di gustarli come più gradite.
Accorgimenti: Sistemate i taralli nella teglia da forno ponendoli ad almeno 3 centimetri di distanza gli uni dagli altri, in quanto durante la cottura si gonfieranno. Se non li mangiate subito, ricordate di conservare i taralli in sacchetti sigillati per alimenti, altrimenti si inumidiranno.
Idee e varianti: I taralli pugliesi sono ottimi da gustare anche nella variante che prevede l’impiego dei semi di finocchio in alternativa al pepe e al rosmarino. Se volete insaporirli ancora di più, aggiungete anche qualche seme di peperoncino tritato. Per un ottimo aperitivo assaporate i taralli pugliesi in accompagnamento agli affettati e ai formaggi e a un immancabile bicchiere di vino rosso.
Difficoltà:
Tempo:90 minuti
Note Aggiuntive: + 30 minuti per il riposo dell’impasto. Dosi per circa 90 taralli di piccole dimensioni
Pochi e semplici ingredienti vengono lavorati per realizzare una preparazione rustica croccante e gustosa: i taralli pugliesi.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.