I pistokkeddos sono i tipici savoiardi sardi, da preparare secondo la tradizione con estrema precisione per ottenere la giusta consistenza.
Preparazione: Rompete le uova dividendo i tuorli dagli albumi in 2 terrine distinte. Lavorate i primi con 50 g di zucchero semolato, sbattendoli per bene fino ad ottenere una crema densa e spumosa, dopodiché aggiungete la scorza grattugiata del limone.
Montate a neve gli albumi con altri 50 g di zucchero, quindi aggiungeteli poco per volta al composto dei tuorli alternando con la farina setacciata. Mescolate molto delicatamente finché non si sarà tutto amalgamato, poi spostate il composto in una sac à poche con la punta piatta.
Foderate una teglia capiente con la carta da forno, quindi create i pistokkeddos facendo delle strisce lunghe circa 8 cm. Spolverizzateli prima con 25 g di zucchero semolato (in modo grossolano), poi ricopriteli con metà dello zucchero a velo e lasciateli riposare per 15 minuti. Spolverizzate con lo zucchero a velo rimanente e lasciateli riposare per un altro quarto d’ora.
Infornate la teglia nel forno già caldo a 160°C e cuocete per 15 minuti, dopodiché tiratela fuori e lasciate raffreddare completamente i pistokkeddos. Consumateli a temperatura ambiente.
Accorgimenti: Amalgamate gli albumi e la farina delicatamente usando una frusta larga da cucina.
Con gli ingredienti indicati, dovreste ottenere circa 2 teglie da forno di pistokkeddos, circa 25 pezzi.
Controllate lo stato di cottura prima di spegnere il forno!
Idee e varianti: Potete preparare dei deliziosi pistokkeddos variandone l’aroma: basta sostituire la scorza del limone con quella d’arancia, oppure con 1 fiala di aroma alla mandorla o alla vaniglia.
Difficoltà:
Dosi: per 25 pezzi
Tempo:40 minuti
Note Aggiuntive: + 30 minuti per far riposare i pistokkeddos
I pistokkeddos sono i tipici savoiardi sardi, da preparare secondo la tradizione con estrema precisione per ottenere la giusta consistenza.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.