Sicilia
Questa specialità regionale della Sicilia è una focaccia supergustosa, ottima non solo appena sfornata ma anche fredda.
Preparazione:
Lavorate per un paio di minuti la pasta e stendetela abbastanza sottile con l'aiuto di un mattarello, avendo cura di fare dei bordi rialzati.
Foderate una teglia con della carta da forno e adagiatevi sopra la vostra pasta stesa. Bucherellate la superficie.
Distribuitevi sopra la salsiccia tagliata a pezzetti e delle fette di caciocavallo.
Cospargete di origano e pepe, versate un filo di olio e infornate in forno già caldo a 200°C per 15-20 minuti.
Accorgimenti:
È preferibile l'utilizzo di caciocavallo fresco.
Non salate la vostra focaccia perché la salsiccia e il caciocavallo sono già molto saporiti.
Idee e varianti:
Potete usare pasta per il pane o per la pizza.
Al posto del caciocavallo, provate questa ricetta con la ricotta!
Potete arricchire la focaccia con salsiccia con delle olive. Anche il rosmarino si sposa benissimo con questa preparazione.
Invece di fare un’unica focaccia, tagliate la sfoglia a quadri, sarà ottimo da servire come antipasto.
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Questa specialità regionale della Sicilia è una focaccia supergustosa, ottima non solo appena sfornata ma anche fredda.
Ingredienti:
- 250 g di salsiccia
- 120 g di caciocavallo
- 600 g di pasta di pane già lievitata
- Origano q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Pepe q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.